

Come realizzare delle partecipazioni di nozze eleganti e a basso costo
Le partecipazioni di nozze dicono tanto di noi, dei nostri gusti e dello stile del matrimonio: se sono eleganti e raffinate possiamo dare l’idea di un giorno ben curato; se sono spiritose magari i nostri ospiti si aspetteranno di divertirsi, ecc.
Spesso, andando dal tipografo, pensiamo di non voler spendere tanto per “del cartone che finirà nel cestino subito dopo le nozze”, in effetti … le spese sono tante e risparmiare non fa sicuramente male, anzi …
La soluzione è il fai da te: l’investimento di tempo (più che di denaro).
Nel canale Youtube di Matrimoniofaidate vi propongo il video tutorial delle mie partecipazioni: si tratta di partecipazioni in cartoncino marrone con pizzo e nastro; la realizzazione è semplice, basta tanta buona volontà e tempo libero (ma possiamo coinvolgere anche amici e familiare e creare un momento di condivisione).
Ovviamente, potete prendere spunto da questa idea per creare la vostra partecipazione di nozze: cambiando colori, tipologie di nastro e cartoncini, gli effetti e i risultati possibili sono molteplici.
Alcuni suggerimenti per ottenere un buon risultato:
- fatevi aiutare da un tipografo: parlategli chiaro, mostrategli la vostra soluzione di partecipazione di nozze e chiedete aiuto soprattutto per la scelta del font (io ho usato il darleston), la stampa e il ritaglio dei cartoncini (non vi venderà delle partecipazioni già pronte ma potrà comunque guadagnarci – ovviamente chiedete il preventivo-); in alternativa vi consiglio di utilizzare una buona stampante e una macchina per il taglio;
- acquistate del nastro pizzo, non di buona qualità, rigido (così verrà più semplice incollarlo); ne trovate di tanti tipi anche qui;
- attenzione alle dimensioni della busta, fate la prova con il biglietto (cartoncino 1) già tagliato.
L’occorrente per questa partecipazione fai da te è:
- colla a caldo
- riga
- matita
- forbici
- colla a stick
- nastro pizzo (largo dai 4 ai 7 cm)
- nastrino sottile (circa 0,5 cm)
- taglierino
- cartoncino 1 (grande, marrone o del colore che preferite)
- cartoncino 2
- cartoncino 3
- cartoncino 4
- busta
Inserisco delle grafiche per le misure dei cartoncini e dei piccoli ritagli:
Guardate il tutorial per capire il procedimento 😉