

Il cappello è un accessorio ricercato e raffinato (prova ne è il suo essere protagonista nelle occasioni più importanti delle famiglie reali), è tornato ad essere di tendenza nell’ultimo anno, conferisce eleganza e originalità a chi lo indossa ma “bisogna saperlo indossare” (non banalizzarlo) e per farlo è necessario seguire alcune regole.
La regola generale è quella di indossare il cappello solo se l’evento si svolge di giorno perché si tratta di un accessorio legato al bisogno di ripararsi dal sole, portarlo di sera non sarebbe adeguato. Solitamente, infatti i matrimoni en chapeau si svolgono d’estate e all’aperto. Ci sono però dei modelli perfetti anche per le nozze serali. Per non sbagliare è necessario ricordare che: più la cerimonia è vicina alla sera più i cappelli dovranno rimpicciolirsi. Dall’altro: la veletta non va mai indossata ad una cerimonia di mattina.
Per quanto riguarda il bon ton: è preferibile indossare il cappello solo per i riti civili, a meno che non sia così discreto e/o piccolo da risultare adeguato anche per la Chiesa (bisogna ricordare che: la donna non toglie il cappello in Chiesa).
I cappelli più adatti alla sposa sono principalmente di tre tipi: a falda larga, a cerchietto e con la veletta. Il primo (quello a falda larga) si abbina perfettamente con gli abiti stile minimal chic, boho chic, oppure stretti in vita e con gonna ampia (senza strascico); ideale per matrimoni in stile country e all’aperto; eventuali decorazioni (come ad esempio i fiori) vanno sistemate sul lato destro del cappello. Il cappello a cerchietto, soluzione più moderna, è perfetto per gli abiti a sirena e può essere indossato anche di sera (purché non sia troppo vistoso). L’ultimo tipo, il cappello a veletta, è un mix tra due accessori ed è perfetto per abiti corti e vintage (stile anni ’50). Il cappello va sempre abbinato sia all’abito che allo stile delle nozze.
Altra regola è quella di non scegliere cappelli troppo grandi se si è basse e minute o cappelli troppo alti se si è già alte. Nel primo caso sarà meglio optare per cappelli piccoli, con veletta o meno, e molto estrosi; nel secondo caso è meglio orientarsi per un cappello a falda larga.
Se si desidera che anche gli ospiti indossino il cappello è necessario specificare il dress code nella partecipazione di nozze.
Va precisato, inoltre, che: se la madre della sposa non indossa il cappello, nessun invitato dovrà indossarlo, nessuna dama potrà avere un cappello più grande del suo e tutte le invitate fornite di cappello dovranno tenerlo in testa finché lei, per prima, non decide di toglierlo.