

È la parte più stressante e difficile per gli sposi.
L’organizzazione dei tavoli, infatti, è una delle cose che si fa durante l’ultimo mese di preparativi (spesso anche nelle ultime due settimane) dopo aver ricevuto le conferme degli invitati e aver raggiunto quasi il limite massimo di stanchezza pre-matrimoniale.
Purtroppo non è un lavoro delegabile, nessuno meglio degli sposi conosce le relazioni che intercorrono tra familiari e amici: chi ha litigato con chi, chi vuole stare con chi.
Obiettivo è: trascorrere una serata piacevole e SERENA; per farlo è necessario mettere gli invitati a proprio agio, accanto alle “persone giuste”.
NON CI DORMIRETE LA NOTTE! (NON per terrorizzarvi …)
Avere un buon piano di azione può alleggerire il carico di stress.
Innanzitutto bisogna avere a portata di mano la piantina della sala ricevimento e della disposizione dei tavoli: fatene una bella stampa e iniziate a pensarci su. Partite dalle suddivisioni in categorie (familiari stretti, parenti, amici) e iniziate a scrivere le vostre combinazioni.
Potete seguire queste semplici regole:
- mettete nello stesso tavolo persone che si frequentano, si conoscono o possono avere interessi in comune così da poter avere vari argomenti su cui discutere;
- considerate i bambini, fate in modo che siano nello stesso tavolo o in tavoli vicini per poter facilmente stare insieme e giocare (se sono tanti, più di 6, e tutti piccoli, tra i 3 e gli 8 anni, prendete in considerazione l’idea di un animatore tutto per loro così da poter lasciare i genitori liberi di godersi la serata);
- provate a formare dei tavoli vivaci e dinamici, in cui siedono 1 o più persone allegre, trascinanti, di quelle con la battuta pronta e il bicchiere sempre in mano per un brindisi o un invito al bacio;
- non ascoltate mai suggerimenti di familiari o amici che chiedono di sedere con qualcuno o propongono soluzioni di tavoli a loro congeniali: siete voi i registi del vostro giorno e solo voi sapete come è più giusto combinare i tavoli;
- ricordatevi del tavolo staff in cui siederanno fotografi, operatori, animatori, ecc.
Altri suggerimenti:
– nella lista dei tavoli, che fornirete al vostro responsabile di catering, oltre al numero del tavolo e ai nomi degli invitati, vi suggerisco di segnare intolleranze o particolari esigenze alimentari;
– anche se avete predisposto un tableau de mariage, ricordatevi di affidare ad un hostess la lista degli invitati (in ordine alfabetico) con il numero del tavolo: molti si affideranno a lei (o lui) per trovare il proprio posto a sedere.
A questo punto non mi resta che augurarvi: BUONA FORTUNA! 😉